Se avete deciso di cancellare un tatuaggio vi starete interrogando sui costi. Il prezzo è variabile, ma insieme scopriremo da cosa dipende la cifra finale che potreste andare a spendere per la rimozione del tattoo.
Può capitare che, dopo tanti anni, un tatuaggio che abbiamo non ci piaccia più, oppure si sia rovinato. A quel punto le opzioni sono due: o lo si copre o lo si cancella. Quest’ultima è la soluzione più quotata, ma che lascia spesso dei dubbi inerenti la spesa necessaria per eliminare il tattoo in questione. Quanto costa allora rimuovere un tatuaggio?
Quanto costa cancellare un tatuaggio?
Da cosa dipende il costo di rimozione di un tatuaggio?
Bisogna partire da una sorta di assioma assoluto! Non c’è un prezzo specifico e preciso per questa operazione. Il costo per la rimozione di un tattoo che non ci piace più dipende da svariati fattori. In primis la grandezza. Se dobbiamo cancellare un disegno molto grande le sedute necessarie per riportare la nostra pelle allo stato originario saranno molte e questo, ovviamente, fa aumentare il prezzo.
Tattoo colorato o nero?
Altro punto da tenere ovviamente in considerazione è il colore. Se il tatuaggio da eliminare è a colori potrebbe essere più difficile da eliminare e quindi, anche in questo caso, il numero delle sedute potrebbe aumentare e di conseguenza anche il costo dell’operazione.
La tecnologia e la strumentazione
Accanto a queste variabili, ciò che puoi influenzare l’ammontare della parcella del professionista che si occupa di cancellare il nostro tattoo è la tipologia di macchinari e strumentazioni usate.
Anche se la maggior parte dei centri specialistici che si occupano di rimozione tatuaggio più o meno sono allineati nell’utilizzo del laser, alcune, estremamente all’avanguardia possono scegliere di eseguire la rimozione del tattoo con delle tecniche nuove e questo, ovviamente, fa aumentare il prezzo finale.
Il numero di sedute
Come abbiamo visto quindi cancellare un tatuaggio ha un costo molto variabile. Possiamo dirvi tuttavia che, in linea di massima, le sedute possono costare intorno ai 200 euro e che spesso ne servono diverse. Generalmente non meno di sei!
Se secondo voi la spesa è troppa che ne dite di un bel cover-up? Oppure di rinfrescare il vostro tatuaggio con dei colori nuovi o qualche decorazione aggiuntiva? Chiedete sempre consiglio al vostro tatuatore di fiducia prima di scegliere, potrà darvi il consiglio migliore!
Se avete appena fatto un nuovo tattoo vi starete chiedendo per quanto tempo bisogna mettere la crema Bephantenol per tenerlo idratato. Scopriamo insieme le indicazioni per la cura del tattoo e i prodotti after care alternativi di Must Tattoo.
Schiarire un tatuaggio è una di quelle richieste strane che i tatuatori si sentono fare. Se volete che il colore nero del vostro nuovo tattoo diventi più tenue dovete solo aspettare un po’. Altrimenti ecco come iniziare a schiarire un tattoo prima di procedere con il cover up.
La farfalla nel mondo dei tatuaggi è uno dei soggetti più amati in assoluto dalle ragazze. Esprimono libertà, voglia di essere padroni di se stessa e voglia di leggerezza. Ma non solo! Vediamo insieme la simbologia dietro a questo tattoo.
Must Tattoo Skin Care nasce con l’obiettivo di offrire prodotti di qualità per la cura della pelle tatuata, sia in ambito professionale che retail. Ogni prodotto è pensato, progettato, prodotto e testato nei nostri laboratori, grazie al lavoro del nostro team in collaborazione con i migliori tatuatori italiani ed esteri. Abbiamo pensato a soluzioni per ogni fase del tatuaggio: prima, durante, subito dopo la seduta e nel suo mantenimento nel tempo. Sul nostro sito oltre a poter acquistare tutti i nostri prodotti, puoi trovare molti consigli ed approfondimenti sul mondo dei tatuaggi.
Must Tattoo Skin Care è un marchio di San Pietro LAB di Brunazzi Mattia & C. snc – P.IVA: 01548720083
Per far funzionare bene questo sito, a volte installiamo sul tuo dispositivo dei piccoli file di dati che si chiamano “cookies“.
Per proseguire è necessario acconsentire all’utilizzo di questi dati per migliorare l’esperienza di navigazione.